
Acquisire nuovi clienti: l’arte di costruire fiducia
Acquisire nuovi clienti non significa soltanto trovare chi ha bisogno di comprare o vendere casa. Significa soprattutto creare una relazione. Nel mondo immobiliare, più di altri settori, la scelta del professionista a cui affidarsi nasce da un sentimento: fiducia.
Un cliente non sceglie solo l’agenzia con la commissione più bassa o l’annuncio più accattivante: sceglie la persona con cui si sente capito, a proprio agio, ascoltato. E costruire questa connessione è un’arte che si può imparare.
Ascoltare prima di parlare
Spesso l’errore più comune è presentarsi a un nuovo cliente elencando subito servizi, percentuali, strumenti. Ma la chiave è rovesciare l’approccio: partire dall’ascolto.
Quali sono le sue preoccupazioni? Quali esperienze ha avuto in passato con altri agenti? Cosa conta di più per lui in questa fase della vita?
Dimostrare sincero interesse è il primo passo per abbattere la naturale diffidenza.
Cercare argomenti di interesse comune
Entrare in confidenza non significa forzare una relazione, ma trovare un terreno condiviso.
Un cliente appassionato di cucina che nota il tuo entusiasmo per il quartiere pieno di ristoranti; un genitore che scopre che anche tu conosci le scuole della zona; un amante del design che apprezza la tua attenzione ai dettagli architettonici.
Non sono “piccole chiacchiere”, ma ponti per far capire che non si è davanti a un venditore, ma a una persona con cui è piacevole dialogare.
Mostrare competenza senza essere invadenti
Il passo successivo è far emergere professionalità. Non servono paroloni o tecnicismi, basta offrire informazioni utili.
Un esempio concreto: “Molti proprietari della zona non sanno che negli ultimi 12 mesi i valori medi sono cresciuti del 7%: potrebbe essere un buon momento per valutare.”
Con poche parole, si dà un’informazione di valore, senza pressioni.
Raccontare esperienze, non solo risultati
Le persone si fidano di chi è autentico. Più che parlare di quante case hai venduto, funziona raccontare un episodio reale: una trattativa difficile andata a buon fine, una famiglia che ha trovato la casa dei sogni grazie a te, un problema risolto con creatività.
Sono le storie a generare empatia, e l’empatia genera fiducia.
La continuità fa la differenza
L’acquisizione non si chiude al primo incontro. Molti clienti hanno bisogno di tempo per decidere. E qui entra in gioco il follow-up: un messaggio, un contenuto di valore inviato via email, un aggiornamento sul mercato.
La costanza nel mantenere viva la relazione è ciò che distingue chi viene ricordato da chi viene dimenticato
In sintesi: acquisire un nuovo cliente è un processo che passa da ascolto, empatia, argomenti comuni e professionalità comunicata nel modo giusto. Non è una questione di tecniche fredde, ma di capacità di creare legami autentici.
In Casabase Academy insegniamo proprio questo: come diventare un punto di riferimento credibile e umano, capace di trasformare un contatto in una relazione di fiducia duratura.