Dai social agli incarichi: la strategia che fa crescere la tua agenzia immobiliare

Non basta essere presenti sui social: per ottenere risultati servono metodo, coerenza e una strategia pensata su misura per il mercato immobiliare. Ecco come costruirla.

“Pubblica qualche post e vedrai che qualcosa succede…”
Se ti hanno mai dato questo consiglio per promuoverti sui social, sappi che è uno dei più pericolosi.

Nel mondo immobiliare di oggi i social rappresentano uno dei canali più potenti per creare relazioni, farsi conoscere e conquistare nuovi incarichi.
Ma non funzionano da soli.

Serve una strategia precisa: capire chi vuoi raggiungere, cosa vuoi comunicare e come farlo in modo professionale. In questo articolo ti spiego quali sono i passi fondamentali per costruire una strategia social davvero adatta a una agenzia immobiliare.

Oggi nessun agente immobiliare può più permettersi di essere assente dai social. Ma esserci non basta: per ottenere risultati serve una strategia precisa e costruita sulle esigenze del proprio mercato.

Non è sufficiente pubblicare qualche post estemporaneo o condividere solo gli immobili: bisogna saper raccontare il proprio lavoro, creare relazioni con potenziali clienti e posizionarsi come punto di riferimento per chi vuole vendere o acquistare casa.

Ecco i passaggi chiave per costruire una strategia social efficace per un’agenzia immobiliare:

1. Definisci il tuo posizionamento

Prima di tutto è fondamentale capire chi sei e come vuoi essere percepito.
Vuoi essere l’esperto di case di pregio? Il punto di riferimento per giovani coppie in cerca della prima casa? L’agenzia che guida i clienti in tutte le fasi della vendita?

Questa scelta guiderà il tono di voce, i contenuti e i canali da presidiare.

2. Conosci il tuo pubblico

Una strategia efficace parte dalla conoscenza profonda del target: chi sono i tuoi clienti ideali?
Che età hanno? Che tipo di immobili cercano? Come si informano? Che stile di comunicazione apprezzano?

Solo partendo da queste risposte puoi costruire contenuti che li attraggano e parlino davvero a loro.

3. Scegli i canali giusti

Non tutti i social funzionano allo stesso modo:

  • Instagram è perfetto per raccontare case, cantieri, ristrutturazioni, il dietro le quinte del lavoro.
  • Facebook è ancora utile per coltivare la relazione con un pubblico locale e per le sponsorizzazioni mirate.
  • YouTube è ideale per video approfonditi sugli immobili e per mostrare l’autorevolezza dell’agenzia.
  • LinkedIn può essere usato per costruire una rete professionale e raccontare i successi aziendali.

4. Crea un piano editoriale

Una buona strategia non lascia spazio all’improvvisazione. Serve un piano editoriale bilanciato che alterni:

– post di presentazione degli immobili
– contenuti di valore per chi vende casa (consigli, guide, trend di mercato)
– storie di successo e testimonianze dei clienti
– contenuti di brand (dietro le quinte, la vita in agenzia, il team)

Ricorda: il tuo obiettivo non è solo vendere case, ma costruire una community attorno al tuo personal brand.

5. Lavora con i video

Oggi il formato che genera più engagement sui social è il video.
Per un’agenzia immobiliare è fondamentale saper:

– raccontare gli immobili in modo emozionale
– spiegare il proprio metodo di lavoro
– mostrare la personalità dell’agente

Non serve essere registi: basta imparare a usare bene lo smartphone e capire quali contenuti piacciono davvero al proprio pubblico.

Te lo spieghiamo bene qui: dazeroavideoproimmobiliare.

6. Monitora e ottimizza

Ogni strategia deve essere misurata.
Osserva quali post funzionano meglio, quali portano più richieste e quali aiutano a generare nuove relazioni.

Nel tempo dovrai aggiustare il tiro, imparare dai dati e affinare la tua comunicazione.


I social non sono un passatempo per un’agenzia immobiliare: sono uno strumento potente di marketing e relazione.

Con la giusta strategia, possono diventare un canale per acquisire immobili, costruire reputazione e attrarre clienti motivati.

👉 Se vuoi imparare a costruire la tua strategia social con metodo, nei corsi di Casabase Academy ti insegniamo come farlo, passo dopo passo, con un approccio pensato proprio per chi lavora nel mondo immobiliare.